
E’ già cominciato il conto alla rovescia: dal 13 al 28 settembre 2025 il Castello Visconteo ospiterà la VI edizione del Festival Nazionale di Fotografia “Voghera Fotografia”, dal titolo “Fotoreportage – Raccontare Mondi”. L’inaugurazione si terrà sabato 13 settembre alle ore 11.
Questa edizione si articolerà nei tre fine settimana del festival (13–14, 20–21 e 27–28 settembre), completamente a ingresso libero e arricchita da workshop, talk, videoproiezioni e attività rivolte alle scuole.
Brevi cenni sui protagonisti
Francesco Cito – Maramurès, ultima fermata: un viaggio in una regione della Romania sospesa nel tempo, dove i riti liturgici e le tradizioni pagane cristianizzate si fondono in una comunità radicata nel passato.
Isabella Balena – La soglia: una riflessione sulla fotografia come scelta consapevole, che inquadra e seleziona il mondo intorno a noi come frammenti di un puzzle visivo e riflessivo.
Massimo Sestini – A tutto tondo. Il tour mondiale di Nave Vespucci: il racconto per immagini del viaggio attraverso 5 continenti, 30 Paesi e oltre 46.000 miglia nautiche compiuto dalla celebre nave scuola Amerigo Vespucci nel biennio 2023–2024.
Barbara Zanon – Affidavit: una mostra provocatoria sul concetto di verità nell’era dell’Intelligenza Artificiale, quando la fotografia rischia di trasformarsi in un costrutto artificiale mascherato da realtà.
Cesare Gerolimetto – Venezia di carta: una riflessione fotografica che osserva Venezia al di là dei cliché, catturando l’intimità quotidiana della città lagunare.
Roberto Cifarelli – Around the Jazz: immagini vibranti scattate durante concerti jazz, dove volti ed espressioni emergono nella luce scenica, catturando l’energia creativa della musica dal vivo.
Paolo Petrignani – Dal centro della terra alla cima del mondo: un percorso visivo che accompagna spedizioni tra grotte sotterranee e vette estreme, dal K2 al Polo Nord, raccontando la potenza della natura attraverso gli occhi del fotografo avventuroso.
Il festival, curato da Michele Dalla Palma e promosso con passione da Spazio 53 sotto la guida artistica di Arnaldo Calanca, conferma Voghera come epicentro nazionale della fotografia documentaria ed espressiva.
Vi invito a partecipare numerosi, per scoprire storie che uniscono terre, culture e sguardi diversi in un unico racconto visivo. Le scolaresche e i gruppi possono anche programmare visite su appuntamento (mercoledì–venerdì) scrivendo a info@vogherafotografia.it. Altre info sul sito www.vogherafotografia.it.