La sicurezza urbana non è uno slogan, ma un impegno concreto, che richiede scelte responsabili e la capacità di ascoltare i bisogni reali delle persone come l’amministrazione comunale sta facendo da anni, pur in un contesto nazionale e provinciale notevolmente più problematico che in passato. L’Amministrazione Comunale di Voghera, coerentemente con questa visione, ha deciso d’intervenire in maniera decisa per rafforzare il presidio nell’area della stazione ferroviaria, uno dei punti più sensibili e frequentati della città.

Dopo un attento confronto con i cittadini, con i pendolari e con le forze dell’ordine, si è individuata la possibilità di destinare un locale situato in Piazzale Marconi, di proprietà della società partecipata Asm, all’attivazione di un presidio di sicurezza. Una scelta concreta e di buon senso, che tiene insieme la necessità di migliorare i controlli e la percezione di sicurezza nell’area con il rispetto per il patrimonio culturale della città.
Il locale in questione è quello concesso in uso in anni recenti come ampliamento del Museo Ferroviario di Voghera, il cui contenuto verrà temporaneamente riallocato presso uno spazio all’interno dell’autoporto cittadino, con l’impegno dell’Amministrazione a individuare quanto prima una sede più ampia, dignitosa e funzionale, in modo da valorizzare appieno la storia ferroviaria di Voghera e il profondo legame che da sempre unisce la nostra comunità al mondo delle ferrovie e dei pendolari.
“Siamo perfettamente consapevoli dell’importanza che riveste la zona della stazione ferroviaria, sia dal punto di vista della sicurezza che sotto il profilo dell’immagine della città”, dichiara il Sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli. “Riceviamo quotidianamente segnalazioni da cittadini, pendolari, lavoratori e residenti che chiedono più sicurezza, più presenza, più attenzione. Davanti a queste richieste non possiamo che moltiplicare gli sforzi. Abbiamo il dovere di intervenire in modo deciso, mettendo in campo soluzioni concrete che migliorino la vivibilità e la sicurezza. La decisione di attivare un presidio fisso della Polizia Locale in Piazzale Marconi va proprio in questa direzione: è un’azione concreta, che rafforza quanto già fatto in questi anni sul fronte dei controlli e della prevenzione, con l’assunzione di nuovi agenti e i pattugliamenti interforze. Parallelamente, Ci tengo a precisare che il Museo Ferroviario non viene smantellato né dimenticato. Al contrario, resta pienamente attivo nella sua sede storica all’interno dell’autoporto cittadino, dove continuerà ad accogliere visitatori e appassionati. Solo una porzione del museo – quella più recente e situata all’esterno rispetto al nucleo originario – sarà temporaneamente riallocata, per consentire l’avvio del presidio fisso di sicurezza. L’Amministrazione Comunale è già impegnata a individuare una sede più ampia e funzionale, che consenta di valorizzare appieno questo importante patrimonio cittadino e la memoria ferroviaria di Voghera”.
L’Amministrazione Comunale rivolge un ringraziamento sentito ad ASM Voghera S.p.A. per la disponibilità e la collaborazione dimostrate anche in questa occasione, confermando il ruolo strategico che la società partecipata svolge a supporto delle politiche pubbliche cittadine. Un doveroso ringraziamento va inoltre all’assessore alla Sicurezza William Tura, che con costanza, competenza e spirito di servizio ha lavorato in questi mesi a questo nuovo passaggio. L’intenzione è dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini, contribuendo a costruire, passo dopo passo, una città più sicura, più accogliente e più vivibile per tutti.
“Abbiamo notevolmente rafforzato il nostro lavoro sul territorio a scopo preventivo oltre che repressivo”, aggiunge il Comandante della Polizia Locale di Voghera, Mauro Maccarini. “In particolare nell’ultimo anno il nostro corpo si è impegnato in maniera significativa con controlli quotidiani e con una presenza costante nell’area della stazione negli orari serali di rientro dei lavoratori pendolari. A questo si sono aggiunti pattugliamenti interforze, spesso con il prezioso supporto dell’unità cinofila, che hanno consentito di rafforzare ulteriormente i controlli nelle zone da attenzionare della città. Ora, per volontà dell’Amministrazione Comunale, ci apprestiamo all’attivazione dell’ufficio fisso: uno strumento in più, concreto e operativo, per presidiare un’area delicata e per offrire maggiore sicurezza a tutta la cittadinanza”.