Ritorna a Voghera il tradizionale appuntamento che unisce i valori della solidarietà e dello sport. E’ stata presentata oggi nella Sala Consiglio del municipio cittadino la tredicesima edizione della “Run For Parkinson’s”, in programma domenica 11 maggio.
La manifestazione podistica è organizzata dall’ASD Atletica Iriense di Voghera, in collaborazione con la FIDAL – Federazione Italiana di Atletica Leggera – e l’Associazione Pavese Parkinsoniani ODV, con il patrocinio e il contributo del Comune di Voghera. L’evento sportivo podistico riveste un’importante finalità benefica, in quanto il ricavato raccolto sarà devoluto a favore della ricerca scientifica per combattere il morbo di Parkinson.
I dettagli
La ‘Run for Parkinson’ è una gara competitiva di 10 chilometri a carattere nazionale a cui è abbinata la ‘Family Run’ per le famiglie, una camminata non competitiva che si estende su un percorso cittadino di 2,5 chilometri destinata alle famiglie, alle scuole cittadine e ai soggetti affetti da Parkinson. Il ritrovo è fissato per le ore 08:00 all’ex Caserma di Cavalleria di via Gramsci, 1, con partenza prevista alle ore 10:00 da viale Carlo Marx, che rappresenta anche il punto di arrivo della gara. E’ possibile effettuare le iscrizioni online sul sito www.fidal.it entro le ore 14:00 di giovedì 8 maggio. Per ulteriori dettagli, occorre contattare gli organizzatori al numero 348/0809369
Le dichiarazioni
“La Run for Parkinson’s è un simbolo di come lo sport possa farsi strumento di comunità, vicinanza e impegno civile – dichiara il Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli –. Il Comune è orgoglioso di sostenere questa iniziativa che unisce cuore e gambe, solidarietà e movimento, e che ogni anno sa coinvolgere con entusiasmo tante famiglie e tanti giovani. Eventi come questo danno senso al nostro essere città unita e solidale”.
“Regione Lombardia rinnova oggi il suo sostegno alla Run for Parkinson’s un evento che si distingue per capacità organizzative e che coniuga con successo solidarietà, divertimento e impegno per la ricerca. Esprimo il mio apprezzamento all’Associazione Pavese Parkinsoniani capace di promuovere attraverso una gara sportiva un momento di autentica condivisione tra volontari, cittadini, famiglie e studenti. La città di Voghera, sempre più attenta al valore dell’inclusione sociale, è pronta a ospitare al meglio questa iniziativa. Grazie, infine, a chi opera per la conoscenza della malattia e con sensibilità e competenza mette al centro la persona affinché i diritti del malato siano pienamente realizzati” spiega Elena Lucchini, Assessore Regionale Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità.
“Il significato della manifestazione impone di andare oltre il semplice aspetto sportivo e di puntare sulla sensibilizzazione e sul sostegno totale nei confronti delle persone affette dal morbo di Parkinson – spiega l’Assessore allo Sport Giuseppe Giovanetti -. L’obiettivo è incentrato, infatti, sulla raccolta di fondi a favore di tutte le associazioni no profit locali che sostengono la ricerca, i malati di Parkinson e le loro famiglie. Parliamo di un evento che ha sempre registrato dei numeri importanti in termini di partecipazione, come dimostrano le oltre 1.000 presenze in occasione della gara dello scorso anno. Un plauso e un ringraziamento speciale vanno rivolti agli organizzatori, all’Associazione Pavese Parkinsoniani ODV, a Regione Lombardia per il grande supporto, e tutti gli attori che andranno a contribuire alla buona riuscita dell’evento, tra i quali Villa Esperia e Ortopedia Noli”.
Le parole della dottoressa Adele Rea Presidente dell’Associazione Pavese Parkinsoniani ODV “La Run for Parkinson’s rappresenta uno degli obiettivi dell’Associazione che vuole promuovere la conoscenza della patologia e migliorare l’accoglienza degli ammalati nella società, si propone inoltre di fare conoscere l’ Associazione Pavese attraverso i suoi servizi a supporto degli ammalati e delle famiglie. Si terrà giovedì 8 Maggio alle ore 17.00 presso la Sala Zonca la tavola rotonda sempre dedicata all’approfondimento della patologia attraverso le parole di Vincenzo Lista autore del libro “Parkinson e vita” il racconto straordinario di come sia possibile convivere serenamente con la patologia utilizzando al meglio i servizi a disposizione dei pazienti. Nell’ambito della tavola rotonda verranno esposte le attività della nostra Associazione e dell’Associazione Moov-it dedicata al sostegno del parkinsoniani.
“Ritorna l’iniziativa in grado di coinvolgere tutte le fasce di età, intere famiglie, giovani ed anziani – aggiunge il presidente di ASD Atletica Iriense Lorenzo Somenzini -. Si tratta di un percorso ben collaudato nel corso degli anni e omologato Fidal: la gara competitiva di 10 chilometri rientra infatti nel calendario nazionale. Confidiamo nel bel tempo e nella partecipazione della cittadinanza”.