Conto alla rovescia per la Freccia dei Vini, 31 agosto in piazza Duomo

Mancano pochi giorni a un evento che racchiude la storia, la passione e il futuro del nostro territorio. Domenica 31 agosto, alle ore 12, da Piazza Duomo a Voghera scatterà la 53ª edizione della Freccia dei Vini, corsa ciclistica riservata alle categorie Élite e Under 23, con arrivo fissato a Rivanazzano Terme dopo un percorso affascinante tra pianura e collina, borghi e vigneti dell’Oltrepò Pavese.

Sono già oltre 20 le squadre confermate, con la presenza di diversi team internazionali: un traguardo storico per la manifestazione, che si conferma sempre più attrattiva nel panorama ciclistico nazionale e non solo. Anche quest’anno la Freccia è inserita nella classe 1.12 UCI, un riconoscimento che attesta il prestigio della corsa e ne accresce il valore tecnico e sportivo.

Il tracciato, vario e spettacolare, prevede tratti pianeggianti e sezioni collinari tecniche e suggestive, perfette per mettere alla prova il talento e la strategia dei corridori. Non è solo una gara: è un tributo diretto alla vocazione vitivinicola del nostro Oltrepò Pavese, un’occasione per raccontare con lo sport l’identità di una comunità e la ricchezza della sua tradizione enogastronomica.

La Freccia dei Vini ha scritto pagine indimenticabili del ciclismo italiano. Nell’albo d’oro brillano nomi come Giovanni Battaglin, vincitore della prima edizione e autore della storica doppietta Vuelta-Giro nel 1981; Giuseppe Martinelli, vincitore nel 1974; Vittorio Algeri, vincitore nel 1976; Emanuele Bombini, vincitore nel 1979. Oggi, il testimone passa alle nuove generazioni di campioni, pronti a misurarsi sulle nostre strade.

Per Voghera è un orgoglio accogliere la partenza di questa grande classica, che rappresenta non solo lo sport, ma anche un investimento sul nostro territorio, sul turismo e sulla promozione delle nostre eccellenze.

Il conto alla rovescia è iniziato: vi aspetto in Piazza Duomo e lungo le strade della corsa per vivere insieme l’emozione di una giornata che farà pedalare il cuore di tutta la nostra comunità.

Condividi