
Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico, l’Amministrazione comunale di Voghera conferma l’impegno a garantire agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico un avvio delle lezioni in un clima sereno e ordinato. Il settore Istruzione, in stretta sinergia con i Lavori Pubblici, ha monitorato costantemente la situazione di tutti gli edifici di competenza comunale, predisponendo interventi puntuali laddove si sono resi necessari.
Un’attenzione particolare va alla scuola Gobetti, che segna una vera e propria svolta per la città: qui è stato realizzato, grazie a risorse del Pnrr, un innovativo impianto geotermico integrato con il teleriscaldamento. È la prima scuola geotermica di Voghera, un primato che assume un valore doppio perché riguarda un luogo educativo, frequentato ogni giorno da centinaia di bambini. L’impianto, sfruttando il calore naturale del sottosuolo, consente un riscaldamento più efficiente, sostenibile ed economico, garantendo comfort soprattutto nelle mezze stagioni e riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale e i consumi energetici. Questo significa investire nel futuro: meno emissioni, più risparmio, più benessere per studenti e insegnanti. Voghera diventa così un modello di innovazione energetica e ambientale proprio a partire dalla scuola, simbolo di crescita e di comunità.
Accanto a questo intervento di prospettiva, il Comune è al lavoro per rispondere anche alle esigenze più immediate: alla materna di Pontevecchio si sta intervenendo direttamente per la risoluzione di una perdita al tetto, mentre alla scuola Pascoli è in fase di ultimazione il nuovo montascale per i ragazzi con disabilità, che sarà pienamente operativo sin dal primo giorno di scuola, a conferma della costante attenzione all’inclusione.
Alla materna di via Carlo Marx, dove è stata riscontrata nelle settimane scorse una perdita al tetto, la competenza è della proprietà, sollecitata per tempo dall’Ufficio Istruzione per un avvio sereno di anno scolastico.
In generale, ad oggi non si registrano criticità. Resta piuttosto il forte afflusso di famiglie agli uffici comunali per regolarizzare in ritardo le domande di ristorazione e trasporto scolastico. Sul fronte dei nuovi banchi, i dirigenti scolastici sono stati autorizzati a procedere direttamente agli acquisti: il Comune provvederà al rimborso dopo la variazione di bilancio.
Il Sindaco Paola Garlaschelli dichiara: «Con l’impianto geotermico della scuola Gobetti Voghera apre una nuova stagione: non è solo un’opera tecnica, ma un segnale forte di come vogliamo costruire la città del domani, a partire dai luoghi in cui crescono i nostri figli. L’innovazione e la sostenibilità diventano strumenti concreti al servizio della scuola, con benefici immediati e duraturi per le famiglie e per l’ambiente. Ringrazio gli assessori Giuseppe Giovanetti e Giancarlo Gabba, i dirigenti Domenico Marrapodi e Massimiliano Carrapa e tutti gli uffici coinvolti per il lavoro svolto con dedizione e tempestività».
L’Assessore all’Istruzione Giuseppe Giovanetti aggiunge: «Abbiamo lavorato perché l’anno scolastico inizi senza disagi e con un’attenzione speciale alle necessità di ogni plesso. Allo stesso tempo abbiamo saputo cogliere l’opportunità del Pnrr, portando a Voghera un primato che guarda al futuro, la prima scuola geotermica della città, che unisce didattica e sostenibilità».